Quali sono le cause del Sorriso gengivale?
Il sorriso gengivale (in inglese “gummy smile”) è quella particolare conformazione della bocca nella quale, sorridendo, si espongono molto le gengive, generalmente 4 mm o più.
Quali sono le cause del sorriso gengivale e come è possibile risolverlo?
Una delle cause principale può essere la disarmonia tra l’osso mascellare superiore e la mandibola, ove il primo è molto più sporgente in avanti e abbassato. Sorridendo verranno esposti solo i denti superiori con quota variabile di gengiva. In questa condizione la base per ristabilire un sorriso canonico è una terapia ortodontica seguita da un intervento di “chirurgia ortografica” per modifichi la posizione dentale e i rapporti osteo-scheletrici.
Un’altra causa può essere dovuta solamente ai denti e ad un quadro che viene definito “eruzione gengivale incompleta” dove il dente è come se non fosse spuntato del tutto e una buona parte della sua corona, generalmente un terzo, si trova ancora sotto la gengiva.
In questi casi la risoluzione del problema può essere un trattamento gengivale dove, con i moderni LASER ad uso odontoiatrico, si vanno a “ricontornare” le parabole gengivali per esporre la giusta quota di dente.
Un’altra causa del sorriso gengivale può essere la “iper-tonicità” dei muscoli labiali che, durante il sorriso, alzano troppo il labbro superiore nonostante le componenti dentali e scheletriche non abbiano particolari problemi.
In questi casi il trattamento è una prerogativa del chirurgo plastico che può usare la tossina botulinica (“botox”) per rilassare il tono muscolare. In questo caso il labbro cadrà maggiormente ed esporrà in misura minore le gengive.
In ogni caso, una attenta diagnosi è alla base del trattamento che ridarà al paziente il sorriso desiderato.